Pugni in adolescenza. 25 novembre - 8 marzo

Pugni in adolescenza. 25 novembre - 8 marzo

La lettura ad alta voce per la decostruzione degli stereotipi e la prevenzione della violenza contro le donne.

All’interno del progetto “25 novembre – 8 marzo” proposto nell’ambito della lettura ad alta voce della Biblioteca comunale di Fara Sabina per le scuole secondarie di secondo grado Liceo Rocci e IIS Aldo Moro di Fara Sabina, Tutto un altro genere ODV propone un percorso di formazione che, attraverso il mezzo artistico del reading teatrale (lettura ad alta voce), possa coinvolgere attivamente studentesse e studenti adolescenti nella consapevolezza dell’importanza della decostruzione degli stereotipi di genere per la prevenzione della violenza contro le donne. Si ringrazia il Comune di Fara Sabina per il finanziamento.

Obiettivi

Obiettivo del progetto è quello di prevenire la violenza contro le donne dando voce direttamente alle e agli adolescenti e offrendo a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado un’occasione di formazione e confronto per riflettere sulle emozioni, sui sentimenti, sul corpo, sul rispetto reciproco attraverso la lettura ad alta voce, il reading teatrale e l’ascolto attivo. Gli obiettivi specifici sono:

  1. fornire agli/alle adolescenti e alle scuole secondarie di secondo grado l’occasione di affrontare i temi dell’affettività e della gestione delle emozioni attraverso il linguaggio artistico e creativo, aumentando così competenze tecniche e skill trasversali;

  2. coinvolgere gli/le adolescenti sul tema dell'amore e delle relazioni di coppia per sviluppare una cultura e una società basata sul rispetto, sulla conoscenza dell'altro/a, sull'empatia, sulla fiducia;

  3. coinvolgere tutti e tutte, ma soprattutto il genere maschile, in maniera attiva, critica e rigenerativa, per rifondare una società coesa e rispettosa delle differenze;

  4. sviluppare un progetto formativo sulla prevenzione della violenza di genere attraverso il teatro, la musica e la creatività che sia anche un possibile percorso di PCTO (previa convenzione), certe che questo progetto sia a tutti gli effetti un percorso di orientamento, empowerment e conoscenza di sé.

Impostazione progettuale: azioni e tempistiche

Il progetto si sviluppa nell’arco temporale - altamente simbolico - che va dal 25 novembre 2025 (data della Giornata internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne) all’8 marzo 2026 (Giornata internazionale della donna).

L’obiettivo è realizzare una versione del reading teatrale Pugni nello stomaco in adolescenza.

Azione 1

25 novembre 2025 dalle ore 11.30 alle ore 13.00 (1,30h): presentazione del progetto e messa in scena del reading teatrale Pugni nello stomaco. La violenza sulle donne raccontata (anche) dagli uomini a cura di Tutto un altro genere.

Azione 2

Tra gennaio e febbraio verranno realizzati degli incontri laboratoriali nelle classi individuate dalle scuole aderenti:

  • CORPO ED ESPRESSIONE (2h): sarà dedicato a esercizi sulla creazione del gruppo, al lavoro su ascolto, corpo, voce e all’esplorazione delle proprie potenzialità espressive nella direzione di un accrescimento della qualità della comunicazione e della capacità di condividere pensieri ed emozioni;

  • RICONOSCERE GLI STEREOTIPI ATTRAVERSO LA MUSICA (3h): sarà dedicato all’ascolto attivo e alla decostruzione degli stereotipi di genere, per ragionare su parità di genere, pregiudizi e violenza di genere attraverso l’ascolto di brani musicali;

  • LIB(E)RIAMOCI (2h): sarà dedicato allo scambio di idee dopo la lettura dei libri proposti;

  • ALLESTIMENTO di PUGNI IN ADOLESCENZA (2h): sarà incentrato sull’identificazione dei brani da leggere durante la giornata finale; si lavorerà sulla presenza ed efficacia nella comunicazione, uso consapevole della voce, tecniche per catturare l’attenzione di chi ascolta. In questo spazio saranno assegnati i ruoli a ciascuna/o secondo i propri desiderata in vista dello spettacolo finale (persone attrici, luci, presentazione, comunicazione social, musiche).

Azione 3

Le insegnanti delle classi coinvolte lavoreranno anche in classe, tra febbraio e marzo, alla redazione di eventuali brani scritti dalle studentesse e dagli studenti stessi o alla scelta di poesie o brani tratti dalla letteratura.

Azione 4

Prove generali (2h), realizzazione reading teatrale e chiusura progetto (1,30h).

locandina progetto

SOSTIENICI

sostienici dona il 5x1000

TUAG è un’ organizzazione di volontariato (ODV) iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che comporta una serie di vantaggi fiscali per chi desidera e può sostenerci.

 Da oggi puoi donare:

  1. il tuo 5X1000 a TUTTO UN ALTRO GENERE ODV - CF 97762430581;

  2. tramite iban di Banca Etica: IT36V0501803200000016848319 e puoi detrarre fino al 35% da IRPEF se sei una persona fisica e fino al 10% del reddito totale dichiarato se sei un ente o una società;

  3. attraverso l'acquisto dei nostri gadget sulla pagina "Sostienici"

Grazie di cuore. ​

 

PROGETTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Store

Seguici su: