I bambini e le bambine sono le prime innocenti vittime di ogni conflitto armato. Gli stessi bambini e le stesse bambine che sono al centro della nostra azione quotidiana, che contrasta con tutte le forze un’idea di relazione basata sulla prevaricazione. Abbiamo unito diverse associazioni che con le proprie testate giornalistiche, con le proprie attività, con la propria arte, con la propria musica educano ogni giorno, in maniera diversa, alla pace, come indicava la straordinaria Maria Montessori.
🎅Tutto un altro genere sarà presente domenica 12 dicembre dalle 11 alle 18 al Mercatino solidale di Pietralata presso il Campo Sportivo XXV Aprile di Pietralata.
Il 25 e il 26 novembre in collaborazione con il CPIA 8 Frosinone in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Tutto un Altro Genere promuove un incontro di formazione con gli studenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Frosinone.
A conclusione del percorso Scuola a zero stereotipi, siamo davvero felici di presentare il convegno nazionale on line "Conoscere per riconoscere gli stereotipi", che si svolgerà il 26 marzo 2022 dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30.
😻 Con grande emozione vi presentiamo le prime copie cartacee del nostro nuovo audiolibro "Zeus e Artemide i gatti magici" di VALI con le illustrazioni di Giulia Forino, gli arrangiamenti e mixaggi di Max Gangalanti, Memè Zumbo, Gabriele D'Angelo e il coro di bambini e bambine strepitosi: Alice, Valerio, Miriam, Mattia e Sofia.
"Un'utopia che può diventare una certezza solo da realizzare": grazie alla magia di #Artemide, una gattina magica e molto determinata, indichiamo una strada molto speciale alle bambine che la canteranno.
Per sostenere il Comitato Maria Letizia Verga, che cura e salva migliaia di bambini e bambine dalle leucemie, e che ha salvato e sta curando anche il nostro amichetto Filippo Tagliani, Tutto un altro genere organizza una tombolata su ZOOM per raccogliere fondi da devolvere per questa causa.
Oggi al CPIA di Frosinone è successo che tutto il mondo si è incontrato in una classe, connessa con altre classi e docenti del territorio rompendo stereotipi di genere e riflettendo insieme sulle conseguenza dei rapporti tossici e basati sulla dipendenza e sulla violenza.
Il 6 novembre 2021 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si parte con "Scuola a zero stereotipi - La psicoanalisi come strumento di contrasto all'automatismo degli stereotipi". Laura Pigozzi, psicoanalista e saggista, terrà un incontro dal titolo "La funzione non conformista delle teorie per l’emancipazione dei soggetti".
Modereranno questo primo incontro Rosa Giudetti e Paola Veneziani dell' Associazione Montessori Brescia.
Avviso per insegnanti iscritti: controllate email o spam per ricezione link.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione di terze parti. Per saperne di più o bloccare tutti o alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui Cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie tecnici. Per visualizzare alcuni contenuti, ad esempio i video YouTube, è necessario il tuo consenso esplicito.