Il progetto Scuola a zero stereotipi nasce dalla sinergia già sperimentata per il progetto Memoria e Resilienza tra Tutto un altro genere e l’Associazione Montessori Brescia con l’obiettivo di sviluppare una cultura libera da stereotipi e pregiudizi, puntando a un’educazione delle future generazioni “a zero stereotipi” per imparare a riconoscere gli stereotipi di genere che si annidano nei comportamenti quotidiani, nei giochi e nei libri di testo e sostenere bambine e bambini nello sviluppo del pensiero critico e nello stimolo verso le materie scientifiche, in linea con le indicazioni del piano Next Generation EU.
Il progetto nasce dalla convinzione che sia necessario partire dall’educazione dei bambini e delle bambine per sviluppare una cultura libera da stereotipi e pregiudizi, resiliente, consapevole delle difficoltà, aperta alle differenze, non violenta, pronta ad affrontare le emergenze del presente e a gestire la complessità. Formare i formatori e le formatrici affinché possano conoscere gli stereotipi e prenderne coscienza per riconoscerli e combatterli è il fulcro del nostro progetto.
A novembre 2021 partirà dunque un ciclo di incontri e laboratori gratuiti online rivolto a educatori e educatrici della scuola dell’infanzia, a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
I partecipanti riceveranno una bibliografia molto articolata di saggi, narrazioni, albi illustrati, storie da utilizzare con i bambini e le bambine delle proprie classi oltre a un attestato di partecipazione, dopo aver frequentato almeno l’80% degli incontri e un laboratorio pratico.
Il percorso che proponiamo verrà delineato dai preziosi interventi di esperte ed esperti di ogni campo del sapere che ci indicheranno la strada per una scuola a zero stereotipi. Tutte le locandine sono state realizzate da Gianluca Foglia Fogliazza, che ringraziamo profondamente.
Per scoprire chi sarà al nostro fianco scarica il programma.
Considerato l'elevato numero di adesioni, è stata anticipata la chiusura delle iscrizioni al 22 settembre 2021.
L'iscrizione ai laboratori sarà possibile per un numero limitato di partecipanti, in base all'ordine di iscrizione.
Di seguito il programma, le locandine realizzate da Fogliazza e la bibliografia del 2021.
Il progetto è in costruzione e in continua evoluzione. Di seguito tutta la documentazione:

TUAG è un’ organizzazione di volontariato (ODV) iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che comporta una serie di vantaggi fiscali per chi desidera e può sostenerci.
Da oggi puoi donare:
il tuo 5X1000 a TUTTO UN ALTRO GENERE ODV - CF 97762430581;
tramite iban di Banca Etica: IT36V0501803200000016848319 e puoi detrarre fino al 35% da IRPEF se sei una persona fisica e fino al 10% del reddito totale dichiarato se sei un ente o una società;
attraverso l'acquisto dei nostri gadget sulla pagina "Sostienici"
Grazie di cuore.